Qui non c’è molto da dire il seitan lo conosciamo tutti, le patate anche, posso solo invitarvi a provarlo perchè è veramente buono.
Ingredienti: 500 gr. di patate 350gr. di seitan 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva 2 spicchi di aglio vestiti 1 presa di sale grosso 1 bel pugnetto di prezzemolo tritato
Preparazione: sbucciare le patate e farle a pezzi di media grandezza. In un tegame soffriggere nell'olio i due agli vestiti (attenzione a non bruciarli) aggiungere poi il seitan a pezzi sempre di media grandezza, rosolarlo e girarlo spesso x circa 10 minuti.. Dopodichè toglierli e metterli in un piatto, nel tegame dove abbiamo rosolato il seitan aggiungere le patate con un pizziccotto di sale grosso e coprirle di acqua. A metà cottura aggiungere lo spezzatino di seitan e il prezzemolo ed eventualmente correggere di sale. Lasciare cuocere fino a che non è ritirata l’acqua.
La consiglio a tutti gli amanti delle cose naturali perchè a parte il liquore per lo sciroppo finale (che volendo si può anche non mettere) gli altri ingredienti sono veramente poco peccaminosi. L’unico suggerimento che posso dare considerato che si usa anche la buccia delle arance, queste dovrebbero essere biologiche. Non c’è latte, né margarina si conserva quindi di più delle altre torte, anche se questo non è, ve lo garantisco, un problema....perchè finisce subitoooo!!!! Buona!!!! Ingredienti: 200gr yogurt di soya 5 cucchiai e 1/2 di olio di girasole 150ml. di succo di agave o di malto di riso+2 cucchiai per lo sciroppo 10 cucchiai di succo d’arancia scorza grattugiata di 2e 1/2 arance biologiche 300 gr.farina0 4 cucchiai di farina di mais tritata finemente (io ho usato il macinacaffè) lievito x dolci circa una bustina 1 pizzicotto di sale 2 cucchiai di whisky. P.s. il lievito volendo si può preparare anche in casa: 6gr. di cremortartaro, 6gr. di bicarbonato di sodio, 6 gr. di amido di mais = tot. 18 gr., questa polvere lievitante è ideale per un dolce tutto naturale. I suoi componenti non alterano il gusto delle nostre torte…in ogni caso ricordarsi di miscelare bene il lievito a secco con la farina in maniera che si possa distribuire uniformemente. Preparazione: mescolare yogurt, olio e malto, rimestandoli per bene. Poi si aggiunge 4 cucchiai di succo d’arancia, e la scorza di arancia grattugiata e si rimescola bene. Da parte mescolare bene a secco la farina bianca e gialla con lievito e sale. Per fare il composto per la torta: sciogliere bene la farina, io ho fatto cosi , nel centro della farina ho fatto una fossetta tipo vulcano poi un po’ alla volta ,sempre mescolando molto bene, ho versato il composto liquido (yogurt, olio , dolcificante e succo d’arancia mescolati precedentemente) un po’ alla volta e ho continuato a mescolare bene per sciogliere tutti i grumi della farina.. Il composto non deve essere troppo liquido, ma bello denso e appiccicaticcio. Ho unto con un po’ di olio una teglia, ce l’ho messo dentro, livellandolo con una forchetta. Ho infornato per 35 minuti circa a 180°. Poi nel frattempo che la torta raffreddava ho preparato uno sciroppo per mettercelo sopra che dà aroma e permette alle mandorle di rimanere attaccate. Ingredienti per lo sciroppo: 6 cucchiai di succo d’arancia 2 cucchiai di succo d’agave 2 cucchiai di whisky Si mettono in un pentolino il succo d’arancia e il dolcificante e si lasciano bollire per 2 minuti, poi si aggiunge il liquore e si lascia bollire per un altro minuto, a fiamma bassa.Quando tutto è pronto, si versa lo sciroppo (freddo) sulla torta, cospargendola poi si lamelle di mandorle preparate precedentemente. Favolosa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Speriamo che le arance si continuino a trovare ancora per un po’.