martedì 31 gennaio 2012

Orecchiette ai Broccoli


A gentile richiesta di mio marito (che per questa pasta stravede) oggi ho preparato questo piatto. Le paste più indicate sono le orecchiette e le tagliatelle …
Secche, se invece sono appena fatte in casa si richiede una maggiore attenzione per la loro cottura…Piatto veloce e buono , anche troppo…Infatti di solito aumentiamo le dosi perchè da buoni golosoni richiediamo sempre il bis.


Ingredienti x 4 persone :
400gr di pasta

500/600gr di broccoli lavati e tagliati a pezzi
4/5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
3 spicchi di aglio tritati finemente
qualche pezzetto di peperoncino
sale q.b.

Preparazione: Dopo averli lavati e tagliati a pezzi mettere i broccoli in una grande pentola con abbondante acqua salata e farli cuocere x 5 minuti, dopodichè si butterà già la pasta che dovrà cuocere insieme agli broccoli. Nel frattempo si prepara un condimento aglio tritato, olio e peperoncino, un pizzico di sale (la quantità degli ingredienti dipende dai gusti) e si fanno rosolare fino a che l’aglio è leggermente imbiondito (fare attenzione è facile bruciare l’aglio). Quando la pasta è al dente scolarla insieme ai broccoli e farli saltare tuti e due in una grande padella per qualche secondo insieme ad aglio, olio e peperoncino preparato precedentemente.. Servire e buon appettito.

martedì 10 gennaio 2012

Riso con la Zucca


Il riso è un vero protagonista delle ricette mediterranee, può essere cucinato con una varietà infinita sia di verdure che di legumi, e in tantissime soluzioni sia calde che fredde e se cucinato con maestria può assumere la caratteristica, senza ombra di dubbio, di piatto unico. Cucinato con la zucca è sublime!!!!

Ingredienti x 4 persone:
350gr. di riso
500gr. di zucca pulita
1 patata grossa

1 cipolla
1 litro di brodo vegetale
olio extravergine d’oliva

sale

Preparazione: pulire la zucca privandola dei semi, dei filamenti e della scorza, lavarla e ridurla a cubetti. Sbucciare la patata e ridurla a pezzetti pure lei e tritare finemente la cipolla. Tutto questo viene fatto rosolare in qualche cucchiaio di olio, ci si aggiunge 1 mestolo di brodo frullare il tutto con il frullatore ad immersione (mio figlio i pezzi di verdure interi non li gradisce), rimettere sul fuoco e aggiungere il riso. Si porta a cottura il cereale aggiungendo 1 mestolo di brodo alla volta mano amano che asciuga. Ricordarsi di mescolare spesso con un mestolo di legno. Prima della fine assaggiare e se è il caso aggiungere un pizzico di sale fino.

martedì 20 dicembre 2011

Tortelli Primavera



Questa ricetta richiede un po’ più di impegno in quanto si deve fare la pasta fatta in casa.

Gli ingredienti per la pasta x 4 persone sono:
500 gr. di farina 0 (zero),
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva,
2 cucchiaini di sale,
250 ml di acqua minerale (mi è avanzata un pochino di pasta x 1 piatto di tagliatelle) . Bisogna lavorare a lungo in modo da ottenere un impasto sodo ma elastico.Lasciarlo riposare per mezz’ora , avvolto in un canovaccio. Per risparmiarmi un po’ di fatica ho messo tutti gli ingredienti nella macchina del pane e finita l’impastatura ho steso la pasta con la macchinetta cercando di non farla troppo sottile.L’unico accorgimento che si richiede per la pasta senza l’uovo è la scolatura (dopo la cottura che deve essere fatta con il mestolino bucato) togliendo dalla pentola i tortelli un po’ alla volta per evitare che si rompano e poi al momento di condirli usare un cucchiai di legno facendolo in modo molto delicato.Questo è il mio primo esperimento (per quanto riguarda i tortelli) e credo proprio che per il momento mi fermerò quà perché sono venuti, credetemi sulla parola, FAVOLOSI!!!

Ingredienti x il pieno :
200 gr. di zucchine
100 gr. di erbette o spinaci
100 gr. di porro o scalogno
50 gr. di falda di peperone rosso
1 carota
50 gr. di sedano(per tutte le verdure il peso è al netto dello scarto)
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
4 cucchiai di acqua
panna di soia
2 cucchiai di pane grattato
2 cucchiai di farina 0 (zero)
un pizzico di scorza di limone,
sale e una punta di curry o di peperoncino in polvere.

Preparazione: vanno sbollentate in acqua salata le erbette, scolate e strizzate bene. Tritare separatamente le verdure, abbastanza ma non troppo finemente. Fare soffriggere con 4 cucchiai di olio e 4 di acqua la carota, il porro e il sedano (appena tritati) unire poi le erbette tritate, insieme agli zucchini e il peperone tritati anch’essi. Mescolare velocemente le verdure per farle insaporire e tenerle sul fuoco vivo x 5 minuti circa. Togliere dal fuoco le verdure, pesarle, e aggiungere la panna di soia (che dovrà essere 1/3 del peso del composto), unire un pizzico di scorza di limone grattugiata, il sale e una punta di curry, mescolare bene aggiungendo anche 2 cucchiai di pane grattugiato e 2 cucchiai di farina 0. Assaggiare e se è il caso regolare di sale e rimescolare bene. Quando il composto è raffreddato si può procedere a fare i tortelli. Va ritagliata la sfoglia di pasta formando dei dischetti (premendoci sopra un bicchiere del diametro di circa 7,5 cm.) dove al centro ci si metterà un po’ di composto di verdura: io li ho richiusi a forma di mezzaluna premendo il lato tondo con una forchetta per sigillarli. Dopo averli lessati in abbondante acqua salata vanno scolati al dente ,e poi conditi preferibilmente (mescolandoli molto delicatamente) con pomarola e panna.

lunedì 12 dicembre 2011

Hummus di ceci

Questo è un piatto della cucina araba (in arabo “hummus” significa semplicemente ceci) a base di ceci, tahin, aglio e spezie, di facile realizzazione… La salsina ottenuta si può gustare con delle verdure lessate, crostini di pane o da sola al cucchiaio. Buona!!!!!

Ingredienti per 4 persone:
500 gr di ceci lessati (o 2 scatolette sgocciolate)
1 spicchio d’aglio ,
1 succo di mezzo limone
2 cucchiai colmi di tahin
1 cucchiaio di salsa di soia (o sale fino q.b.)
80ml di brodo vegetale o acqua di cottura
2 cucchiai di yogurt di soia.
Per la decorazione: una punta di peperoncino in polvere. 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva, qualche foglia di prezzemolo tritato.

Preparazione: si possono utilizzare ceci in scatola o ceci secchi. Se usate i ceci secchi tenete da parte un po’ dell’acqua di cottura cosi’ la salsa risulta più saporita. Se utilizzate ceci in scatola, io userei per frullarli meglio o un po’ di acqua normale o un po’ di brodo vegetale; mettete quindi i ceci cotti nel mixer insieme al liquido e mixate per qualche minuto fino ad ottenere una pasta quasi omogenea. Poi aggiungete la salsa di soia, l’aglio, il tahin, il succo di limone e 2 cucchiai di yogurt. Mixate ancora fino a quando non ha raggiunto una consistenza cremosa. Se risultasse troppo denso, aggiungete un po’ più di acqua. Versate in un piatto e spolverizzate con peperoncino, olio e prezzemolo tritato.

giovedì 3 novembre 2011

Trevisana Ripiena di Formaggio Vegan



Troppo buonaaaaa questa trevisana al forno spalmata con il mio formaggio vegan..!!!!Velocissima da farsi, saporitissima un vero successo!!!


Ingredienti:qualche foglia di insalata trevisanaformaggio di soia (vedi ingredienti base)olio extravergine d’oliva,sale fino.

Preparazione: lavare bene le foglie di trevisana, asciugarle con delicatezza, una spolverata di sale fino e spalmarci dentro il formaggio vegan… adagiarle in una teglia ricoperta di carta oleata, un filino d’olio e cuocere in forno x 10 minuti a 180°. Mangiare preferibilmente calde.

domenica 23 ottobre 2011

Zuppa di Porri




Questa è una ricetta macrobiotica, avevo detto che volevo questo mese fare un po’ di dieta sana e ho pensato di cominciare con questa zuppa, l’ho accompagnata con dei crostini di pane secco. Buona e salutare..mi ha lasciato quel senso di pienezza ma non di pesantentezza . Ciao alla prossima





Ingredienti:


2 porri


1/2 cipolla


1 cucchiaio di olio di sesamo


500 ml. di latte di soia


40/50 ml. di shoyu


375 ml. di acqua


1 pizzico di sale marino integrale


1 pizzicco di prezzemolo fresco tritato





Preparazione: tagliare sottilmente 2 porri (parte bianca), 1/2 cipolla e saltare in un cucchiaio di olio di sesamo per 5 minuti con un pizzico di sale (non molto perchè aggiungeremo anche la shoyu) . Aggiungere tutta l’ acqua e cuocere ancora 15 minuti. Unire il latte di soia e la shoyu (se vi piace meno saporita cominciate con 40 ml. poi assaggiate e eventualmente aggiungete ancora). Cuocere a bollore basso ancora altri 5 minuti. Servire guarnita di cipollotti o prezzemolo tagliati finemente e a chi piace crostini di pane secco.

giovedì 15 settembre 2011

Bocconcini Bounty



Un successone!!!!..
Questo è uno di quei dolcetti che riescono a farci fare un figurone senza impegnarci molto.
Questi bocconcini sono facilissimi il loro sapore ricorda i bounty ripieni al cocco..è un dolce che si fa velocemente, l’unica avvertenza è quella di non preoccuparsi troppo dell’untuosità all’inizio della lavorazione (quando si tagliano) perché poi sparisce con la permanenza al freddo in frigo.
Volendo il composto può essere anche utilizzato per il riempimento dei bicchierini di cioccolato. Era tanto che volevo farli, esperimento riuscitissimo!!!!!

Ingredienti:100 gr. di biscotti secchi vegan naturalmente
150/170 gr. di cioccolato fondente
90 gr. di zucchero integrale
90 ml. di olio di mais
170 gr. di cocco disidratato (150 x il pieno, il resto per la decorazione sopra)
200 ml. di latte di soia (o altro latte vegetale)

Preparazione:Mettere sul fuoco in una casseruola il latte, lo zucchero e l’olio, sciogliere bene e quando lo zucchero è sciolto togliere dal fuoco, aggiungere subito il cocco e far intiepidire (questo riposo nel liquido caldo serve a reidratare il cocco che si gonfia e diventa morbido).Tritare i biscotti nel mixer oppure dopo averli messi in un sacchettino di plastica, ridurli in briciole fini (quasi farina per intenderci) battendoli con un mortaio o altro attrezzo e poi unirli al composto di cocco, impastarli per bene girando con un mestolo di legno. Foderare un piccolo stampo rettangolare a bordi bassi con un foglio di carta oleata bagnata e poi strizzata, scrollarla dalle gocce di acqua e stendervi il composto preparato.. pareggiare con cura usando una spatola oppure con il mestolo stesso, formare uno strato non più di 1,5 centimetri di altezza.Spezzettare il cioccolato in un piatto e far fondere a bagnomaria versarlo ancora caldo sul composto e spalmare con una spatola; cospargere la superficie con un po’ di cocco e mettere in frigo il cioccolato deve rassodare . Togliere dal frigo e dividere il dolce in tanti rettangolini aiutandosi con un coltello riscaldato in acqua bollente ( mantenere l’acqua bollente e immergerci spesso la lama del coltello, il calore aiuterà l’operazione del taglio del cioccolato rassodato). Mettere i quadratini dentro pirottini di carta, e riporre in frigo per qualche ora: freddi sono una vera goduria e perdono tutta l’untuosità che avevano all’inizio della preparazione.Dentro un contenitore si conservano per parecchi giorni. .